![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhdoCcFK8G6galYyF-BsmV5Vbirj85yhc9ZEZNwN2EbQh-hcErKC27f_8KB52U47hkqDWh4rmGELpcU9Q4W-64PUuanHfMoFALRLDjo9U5p50ArAaQF5lJwwZNPI6ClkZxMk7yeYfPBlYJq/s200/olive_ascolane.jpg)
Vorrei mandare in ferie l'aitante cameriere di un improbabile ristorante della periferia romana, il quale voleva intrattenerci con il suo sapere culinario al punto che ci ha propinato la sua ricetta per realizzare N°1 OLIVA ASCOLANA...(!)... ve la propongo in quanto degna di nota:
5 g - polpa di maiale;
5 g - polpa di manzo;
2 g - prosciutto crudo;
3/2 g - pane grattugiato;
1 g - farina;
1/40 bicchiere - vino bianco secco;
1/20 cucchiaio - parmigiano grattugiato;
1/20 - uovo;
olio d'oliva q.b.;
sale.
Egli si dilettava così sapientemente del suo preparato che io anzichè trovarci il ripieno sopra elencato ci ho trovato un osso, fracassandomi il molare. Non fu una buona idea.
Alchè gli ho detto: "Scommettiamo che io stasera la cena non la pago?".
Chissà perchè ho vinto la scommessa. (Elargito generosamente dal Datore di Ferie)
Nessun commento:
Posta un commento