![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEi-iOmUXWVxQOU5vMayM3tNTAriMtQAehvYvu8IXiXIKHDUr5dXT-RCmpOTxIlaq5dETapMc8NpS7jcYUIlWdHiQV5sOW6JWUYGtYq_ZhQMRmeeGsgdZ1F4tEVjQldtlPGBVsEgkFazRTu3/s200/telecom.jpg)
Come ho gia precedentemente postato sul blog di Chebelloalzarsi, vorrei mandare in ferie la Telecom Italia, la quale detiene l'80% del mercato al dettaglio della telefonia fissa e mobile, nonchè dell'ADSL. E' bello constatare che in Francia la stessa Telecom Italia garantisce un servizio telefonico ed internet ai transalpini nettamente superiore ad un prezzo decisamente più contenuto a quello che Telecom Italia offre a noi ITALIANI.
Non sono molto bravo nel fare l'oratore e nel promuovere iniziative come queste, ma per quanto concerne le mie conoscenze nell'ambito di internet (nei pagamenti quindi), ho notato con molta amarezza che un contratto medio con la Telecom Italia (quindi Alice) con un servizio garantito a 1,2 Mbps qui in ITALIA, la Telecom ci fa cacciare € 64,95. Per i nostri cugini d'oltralpe la Telecom ha voluto fare bella figura offrendo contratti internet medi per una velocità di 1 Mbps (quindi lievemente inferiori di un nonnulla) ad un prezzo di € 10,95. E questo solo fino a Gennaio 2005. Aspettate a ridere.
I pluri-laureati super pagati che lavorano alla Telecom Italia hanno recentemente notato che FORSE è il caso di adattarsi con la tecnologia ed i tempi che corrono. Non fu stata una buona idea. Ecco perchè hanno pensato bene di proporre agli italiani un contratto che prevede un canone mensile ADSL sempre con velocità 1.2 Mbps ma ad un costo inferiore, ovvero € 36,95. Per i francesi, sempre per non fare brutte figure hanno offerto un canone 8 volte più veloce del nostro ma con un prezzo quasi dimezzato, ovvero 8 Mbps a soli € 15,95. E questi dati fanno capo da Febbraio a Settembre 2005. Io incomincerei a ridere da qui, perchè è appena iniziata.
Riportando questi dati storici ad oggi, vediamo che in Francia con € 24,95 (per i primi 6 mesi, poi € 29,95) Telecom Italia offre un pacchetto chiamato Alice Box che comprende:
1 - ADSL a 20 Mbps (in termini poveri un servizio internet quasi 5 volte più veloce del nostro;
2 - Telefonate nazionali e verso 23 nazioni illimitate;
3 - Tariffe vantaggiose per le chiamate verso i cellulari;
4 - Decine di servizi gratuiti, che naturalmente in Italia sono a pagamento;
5 - Abbonamento telefonico incluso, con portabilità del numero gratuita e quindi la possibilità di avere un solo operatore;
6 - Modem Wi-fi (senza fili), con connessione USB o Ethernet compatibile con ADSL 2+ e tv (che è quello che posseggo anche io, ma a me non l'ha regalato la Telecom, me lo ha dato la D-Link con 145 €);
7 - Televisione via internet;
8 - Servizio clienti, spese di attivazione ed eventuale annullamento, gratuite;
9 - Un mese di abbonamento gratuito.
Sul mercato italiano un'offerta del genere ci costa € 60, si chiama "Alice Tutto Incluso 60". State ancora ridendo, vero?
Anche un certo Beppe Grillo ha messo un video sul suo blog dove polemizza sul canone Telecom.
Io mi sono solo soffermato sul piano internet perchè chiaramente la bolletta del telefono non mi tange...ancora...
Ma sono sicuro che altri di voi che leggeranno questo post saranno molto più seccati di me.
Qui vi riporto il link al sito dove potrete leggere tutto sull'argomento dove io mi sono documentato per queste poche righe, inoltre ci sarà lo spazio apposta dove potrete firmare voi stessi la petizione contro questo abuso.
Si è riusciti con la precedente petizione contro i costi di ricarica dopo parecchi mesi a richiamare l'attenzione ai ministri per intervenire su questa piccola tassa che ha fatto beneficiare alle 4 principali corporazioni di telefonia italiane parecchi miliardi; questi 4 operatori si sono convinti (o sono stati convinti) che forse hanno guadagnato abbastanza con i costi di ricarica, consentendo a noi utenti di usufruire, da pochi giorni a questa parte, della ricarica piena.
Spero di non essere stato troppo polemico, ma questa cosa la dovevo dire.
Qualora vogliate bestemmiare insieme con me riguardo quest'argomento ma anche semplicemente per parlarne potete commentare nell'apposito spazio qui in basso.
;-)
(Elargito generosamente dal Datore di Ferie)
3 commenti:
linkato. Ciao
Fantastico, è bello sapere queste cose e rendersi sempre più conto in che mondo di ladri viviamo! Ecco, io in realtà non sono molto informata sull'argomento ma leggendo questo post sono sempre più convinta che quelli che rimangono fregati siamo sempre noi italiani.. Naturalmente come è stato detto le NOSTRE aziende devono farsi belle agli occhi degli ALTRI e non ai nostri! Mi sembra assurdo sinceramente che NOI andiamo a pagare almeno 20 euro in più per un servizio (ITALIANO) che non ha nulla a che vedere rispetto a quello che loro hanno offerto in Francia.. Ma comunque, che altro dire?!?! Data la "vittoria" per quanto riguarda i costi di ricarica magari firmare anche questa petizione riuscirà a far aprire gli occhi a qualcuno che forse deciderà di esser così buono magari da cambiare qualcosina!.. O almeno si spera! :-)
O magari semplicemente farà capire a Pucci che:
1 - Deve cambiare operatore;
2 - Deve cambiare piano tariffario (almeno voi che potete farlo. La capitale offre anche questo);
3 - Deve formattare il pc.
;-)
Posta un commento