martedì 3 aprile 2007

30 bocca e amore, 50 dietro. 100 tutta la notte.. (Serse, il Divino)



Vorrei mandare in ferie chi ha realizzato il film "300" e tutti coloro che vi hanno partecipato. In principio sembrava un film promettente, poi...

  • Il sangue se lo sono fatti prestare da Non aprite quella porta I, Nightmare 1, 3 e 5, Shining nel pezzo dell'ascensore. Per la seconda parte del film e per i titoli di coda hanno chiesto un prestito all'ospedale San Camillo-Forlanini in Roma. L'hanno ottenuto;
  • Per la grafica non c'è stato problema: oggi con Photoshop e Adobe Premiere si fanno miracoli;
  • Nel copione originale veniva contemplato l'intervento, in favore degli eroi spartani, da parte di una navicella UFO e, successivamente, di Obi-Wan Kenobi. Parte irrealizzabile per mancanza di fondi;
  • Per realizzare le frecce hanno disboscato le Alpi Bavaresi;
  • Per il "Gobbo di Notre Dame" si sono fatti prestare il culo di Valeria Marini;
  • Il rinoceronte è al suo secondo film. Il primo come comparsa a Jurassic Park;
  • E in ultimo ma non per ultimo, il Divino Serse non è nient'altro che Marino, noto trans capitolino che si aggira per la Cristoforo Colombo.
Il pizzetto di Leonida pertanto non è in vendita ed è protetto da apposito Copyright.
Si ringrazia la Marina Militare Americana e il Capo di Stato Maggiore della Difesa per la realizzazione e l'appoggio morale fornito. (Per gentile concessione del Datore di Ferie)

2 commenti:

Hari Seldon ha detto...

Troppo severo...

The_Rebel84 ha detto...

Tecnicamente si, però come sostieni anche tu nella tua personalissima recensione, molto adeguata peraltro, questo film sarebbe dovuto essere la fusione tra epica e storia, un pò come tentare di fondere ciò che è accaduto realmente e ciò che si è tramandato in quanto gesta eroiche all'insegna della fantasia; purtroppo le due cose difficilmente sono amalgamabili tra loro, un pò come tentare di mescolare in un bicchiere due parti eguali di acqua e olio.
Il risultato appunto nel 70% delle volte esce una puttanata che ha per base un riferimento storico, mescolato forzatamente con l'epica, e più si mescolano le due cose, più il film perde spessore, secondo me.
Mentre invece citando Harry Potter come lo hai citato anche te, io non lo accosterei affatto ne all'epica e ne alla storia; esso viene contemplato nel contesto fanta-scientfico e sono dunque due generi differenti.
Troppo severo dici? Beh io non ho fatto nient'altro che sdrammatizzare e sottolineare la sceneggiatura piuttosto discutibile portando alla derisione le eccedenze, le stesse eccedenze che ne hanno alterato l'essenza storica come riferimento.
Anche perchè io dubito che il Divino Serse aveva le fattezze ed era acconciato come un transessual; un rinoceronte ormai estinto milioni di anni prima della comparsa dell'uomo che carica un manipolo di eroi...Ma anche questo, in fin dei conti, è intrattenimento.